• DURATA: 3 anni
  • STAGE: 800 ore
  • Qualifica Professionale 3EQF
  • SEDE: Via Santo Stefano in Pane, 23/D – 50134 Firenze

Codice progetto S.I. FSE: 319006

Approvato con D.D. n. 6712/2025

finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus nell’ambito dell’Avviso pubblico per la presentazione di percorsi formativi triennali di IeFP da parte di Organismi Formativi accreditati nell’ambito “obbligo di istruzione” con inizio annualità 2025/2026

Erogazione competenze di base

  • Asse dei linguaggi
  • Asse matematico
  • Asse scientifico tecnologico
  • Asse storico sociale
  • Religione/attività alternativa
  • Attività motoria

Materie professionalizzanti

Unità Formativa Ore
La cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro 40
Team building nel contesto di lavoro 66
Comunicazione, relazione e accoglienza del Cliente 50
TIME MANAGEMENT : pianificare e organizzare il lavoro 40
Lingua Inglese e terminologia tecnica di settore 35
Gestione innovativa e sostenibile del salone: approcci, strumenti, software 75
Marketing: DIGITAL BRANDING 60
Tecniche di detersione e trattamento del capello: l’ecobiocosmesi, la fitocosmesi e i trattamenti tradizionali 155
Trattamenti e colorazione del capello: le tinte chimiche, i trattamenti naturali e i fitocosmetici 214
Tecniche per acconciature 225
Tecniche di taglio 220
Specializzazione trattamenti uomo: barber 145
STAGE 800

Progetti – Laboratori – Masterclass

ISIS
Competenze digitali
Masterclass di scrittura
Competenze linguistiche con la prestigiosa Scuola Holden di Baricco
Non è il mio genere
Modulo di comunicazione centrato sulla decostruzione degli stereotipi di genere
Io Bullo
Bullismo, cyberbullismo, educazione alle differenze
Angeli del Bello
Cittadinanza e ambiente
AVATAR - CNR Pisa
Progetto sul benessere degli adolescenti
Lanterne Magiche
Educazione all'immagine e al linguaggio audiovisivo

Destinatari – 15 allievi

Giovani di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione.

Oppure, che non hanno conseguito o non sono in grado di dimostrare di aver conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, purché vengano inseriti in un percorso finalizzato al conseguimento del titolo di licenza media in contemporanea con la frequenza del percorso di IeFP (la licenza media
dovrà essere conseguita dal/dalla ragazzo/a nell’anno scolastico e formativo precedente a quello di ammissione all’esame di qualifica del percorso di IeFP).

Ai candidati comunitari ed extracomunitari stranieri è richiesto un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana: livello A2 QCER. Qualora il candidato non possegga o non sia in grado di presentare la certificazione richiesta, dovrà sostenere una prova scritta ed un colloquio al fine di dimostrare la conoscenza della lingua italiana in riferimento al quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) come previsto dalla Delibera della Giunta n. 988 del 29/07/2019.

Iscrizioni

DOCUMENTI

– Fotocopia leggibile di un documento di identità in corso di validità e codice fiscale dell’Allievo e del Genitore/Tutore
(o di chi ne esercita la potestà genitoriale)
– Fotocopia del titolo scolastico di Licenza media inferiore o Autocertificazione del titolo conseguito
– Permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari
– Eventuale certificato di conoscenza della lingua italiana livello A2 per candidati comunitari ed extracomunitari stranieri

INFORMAZIONI E SUPPORTO
Coordinatrice progetto:
Federica Giuliani – giuliani@formatica.it
istruzionetriennale@formatica.it| 055.417460 – 351.9071641

Compila il form per avere info e supporto!

Via Santo Stefano in Pane, 23/d – 50134 Firenze

Nome

Cognome

Email*

Telefono

In qualità di:

scelta

Messaggio