Open Day
14 Dicembre 2023
- 14.30-15.30
- 15.30-16.30
Via De Andrè, 10 – Santa Croce sull’Arno (PI)
OpenDay MEGA4 - Prenota il tuo posto compilando il form
Scheda del corso
Iscrizioni aperte
Qualifica: Tecnico Meccatronico delle autoriparazioni
Sede: Santa Croce sull’Arno (PI)
Referente: Martina Ghilardi
Codice meccanografico: PICF01100Q
“MEGA 4”, Progetto di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) con sede a Santa Croce sull’Arno (PI), prevede la realizzazione di un intervento formativo Triennale della durata di 2970 ore con l’obiettivo di formare nuovi Addetti Tecnici meccatronici delle autoriparazioni .
Il corso si articola in un biennio finalizzato all’assolvimento dell’obbligo di istruzione con rilascio della Certificazione delle competenze e in un terzo anno a conclusione del quale si consegue l’attestato di Qualifica Professionale di “Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (addetto)” – figura professionale III Livello EQF, riconosciuta e spendibile nel mondo del lavoro.
I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) garantiscono l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione professionale previsti dalla normativa vigente.
Materiali didattici e tutoraggio
I materiali didattici a disposizione degli allievi saranno totalmente digitali. I ragazzi saranno dotati di un TABLET , ad uso gratuito. Non sarà necessario acquistare nessun libro di testo. I ragazzi saranno sempre seguiti da un TUTOR che si confronterà con genitori/tutori e gruppo di lavoro
PER INFORMAZIONI: i progetti sono presentati da Formatica per il triennio 2024-2027. Per informazioni rivolgersi a FORMATICA SCARL, Via Gozzini, 15 Ospedaletto – Pisa (PI), Telefono 050580187, email istruzionetriennale@formatica.it. Referente Martina Ghilardi: 050580187/ghilardi@formatica.it
Per iscrizioni e info: istruzionetriennale@formatica.it.
Articolazione e contenuti
Il progetto prevede oltre 1000 ore di laboratori e 800 ore di alternanza scuola/lavoro (STAGE)
Materie professionalizzanti
– Informatica e Virtual Reality
– Inglese
– Lo spazio di lavoro: Sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
– Principi di meccanica e tecnica motoristica
– Principi di elettronica del veicolo
– Diagnosi tecnica e strumentale delle parti meccaniche del veicolo
– Diagnosi tecnica e strumentale degli apparati elettrico/elettronici del veicolo
– Strumenti, attrezzature e macchine di lavoro
– Riparazione e manutenzione delle parti meccaniche
– Riparazione e manutenzione degli apparati elettrico/Elettronici del veicolo
– Comunicazione strategica e organizzazione del lavoro
– Gestione delle attività di autoriparazione
– STAGE 800 ORE
Progetti e Laboratori
Lego Math: competenze matematiche digitali.
Il mondo attraverso Minecraft: Coding
Masterclass scrittura: competenze linguistiche con la prestigiosa scuola Holden di Baricco.
“Non è il mio genere”: Modulo di comunicazione centrato sulla decostruzione degli stereotipi di genere.
“Io bullo”: bullismo, cyberbullismo, educazione alle differenze
Angeli del Bello: cittadinanza e ambiente
Avatar – CNR Pisa: Progetto pluriennale sul benessere degli studenti
Lanterne Magiche: Educazione all’immagine e al linguaggio audiovisivo e cinematografico
ASS. Lilith: Laboratorio su bullismo e parità di genere.
Riconoscimento crediti
Il riconoscimento di eventuali crediti in ingresso,
in caso di richieste di iscrizioni di nuovi partecipanti provenienti da percorsi di IP e da altri percorsi di IeFP di durata triennale a percorso già avviato, sarà effettuato nel rispetto di quanto
previsto dalla DGR 987 del 27 luglio 2020 e dagli art. 5 e 6 dell’Accordo tra l’Ufficio Scolastico Regionale per la
Toscana e la Regione Toscana approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 537 del 23 aprile 2019, ai sensi del DM 22 maggio 2018 n. 427.
Il riconoscimento di eventuali crediti in ingresso, in caso
di richieste di iscrizioni di nuovi partecipanti provenienti da
altri percorsi scolastici o formativi sarà effettuato nel rispetto di quanto previsto dall’Accordo 28 ottobre 2004 ai sensi
dell’art. 9, comma 4, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Ministro dell’Istruzione, il Ministro del Lavoro, le regioni, le province autonome di Trento e Bolzano, le province, i comuni e le comunità montane per la certificazione finale ed intermedia ed il riconoscimento dei crediti formativi. Per coloro che sono fuoriusciti da percorsi scolastici o formativi il riconoscimento sarà effettuato secondo quanto previsto dalla DGR 988/2019.
Modalità di selezione
selezione il cui luogo, giorno e ora, saranno tempestivamente comunicati a ciascun candidato tramite posta elettronica
almeno 5 giorni lavorativi prima della stessa, così come previsto da DGR 951/20:
La prova di selezione sarà così costituita:
• Test scritto: peso sull’intera prova del 30%.
• Colloquio motivazionale: peso sull’intera prova del 70%.
DESTINATARI – 15 ALLIEVI
Giovani di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione. Oppure, che non hanno conseguito o non sono in grado di dimostrare di aver conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, purché vengano inseriti in un percorso finalizzato al conseguimento del titolo di licenza media in contemporanea con la frequenza del percorso di IeFP (la licenza media
dovrà essere conseguita dal/dalla ragazzo/a nell’anno scolastico e formativo precedente a quello di ammissione all’esame di qualifica del percorso di IeFP).
Ai candidati comunitari ed extracomunitari stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana ad un livello che assicuri la comprensione dei contenuti del corso corrispondente al livello A2. Qualora il candidato non possegga o non sia in grado di presentare la certificazione richiesta, dovrà sostenere una prova scritta ed un colloquio al fine di dimostrare la conoscenza della lingua italiana in riferimento al quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza
delle lingue (QCER) come previsto dalla Delibera della Giunta n. 988 del 29/07/2019.
– Fotocopia leggibile di un documento di identità in corso di validità e codice fiscale dell’Allievo e del Genitore (o di chi ne e sercita la potestà genitoriale)
– Fotocopia del titolo scolastico di Licenza media inferiore o Autocertificazione del titolo conseguito
– Permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari
– Eventuale certificato di conoscenza della lingua italiana livello A2 per candidati comunitari ed extracomunitari stranieri
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per i ragazzi in uscita dalla scuola media, direttamente sul sito del MIUR inserendo il codice Scuola (meccanografico) PICF01100Q
Per aggiornamenti sulle date di iscrizione visitare il sito:
https://www.istruzione.it/iscrizionionline
Alla chiusura delle iscrizioni sul MIUR:
Per informazioni e iscrizioni
Coordinatrice progetto: Martina Ghilardi – ghilardi@formatica.it | 050.580187